La nostra storia ha radici lontane
Cantine Le Grotte, nasce nel 2014 attraverso un percorso di recupero della secolare tradizione vitivinicola, che caratterizza il territorio di Fondo Grotte, dell’Azienda agricola del Gruppo Franco Dell’Erba (Industria di Estrazione Marmi), ad Apricena.
I vigneti, situati in agro di Apricena (Fg) ai piedi del Gargano, affondano le loro radici in terreni calcarei ricchi di minerali,
gli stessi in cui si coltiva la miglior Pietra di Apricena.
Il paesaggio in cui si immergono le Cantine Le Grotte, è caratterizzato dalla laguna di Lesina che separa il Gargano dalle Isole Tremiti e regala gli aromi intensi che costituiscono la caratteristica predominante nella produzione vitivinicola.
I vigneti si estendono su di una superficie di circa 40 ettari e si caratterizzano per i rossi con le qualità di Merlot, Syrah, Montepulciano, Petit Verdou e l’autoctono D.O.P. Nero di Troia, mentre per i bianchi con le varietà di Bombino, Trebbiano, Moscato e Falanghina.
L’impegno nel recupero della secolare tradizione vitivinicola di Fondo Grotte si concretizza nel bienno 2015/2016 con l’impianto di nuove varietà, come il Primitivo e lo Chardonnay, che portano l’estensione aziendale a oltre 52 ettari, impiantando varietà internazionali e varietà autoctone del territorio.
L’impianto della Cantina è di nuova costruzione, dotata delle attrezzature e delle tecnologie più moderne sfrutta al massimo una filiera corta con uve di sola produzione propria.
L’Azienda è dotata di una barricaia che permetterà all’azienda di stagionare vino in botti di rovere e di un’accogli ente sala degustazione per accogliere clienti e visitatori nel modo migliore come può accadere solo presso le Cantine Le Grotte.
Lo staff aziendale è composto dal titolare nella persona di Pasquale Dell’Erba, dal tecnico ed enologo Dott.Massimo Bartolini e dal direttore amministrativo e commerciale Biagio Cruciani.
Territori generosi che richiedono passione
Sentimento e forza di volontà spingono gli uomini nel
cercare e raggiungere ogni obiettivo possibile.
Questi siamo noi, famiglia dell’Erba.
È stato un lavoro duro e difficile. La bonifica dei terreni ricchi di materiale pietroso, scavati, ossigenati e miscelati con le stesse pietre d’estrazione ha richiesto più di un anno per i primi impianti. Nel cuore di questo immenso lavoro la famiglia dell’Erba ha collocato la cantina con lo sguardo verso oriente con le sue brezze marine ed i venti di terra da ovest.
I nostri vigneti disegnano il territorio fungendo da cerniera tra il mare, le propaggini del Parco Nazionale del Gargano e l’entroterra del Tavoliere di Foggia.
Tra questi luoghi antichi e ricchi di storia lo sguardo si perde verso il lago di Lesina, il mare e le isole tremiti che sembrano voler approdare sulla costa.
Apricena famosa per le sue cave di pietra e marmi torna ad essere un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo grazie alla generosa qualità e fertilità dei terreni adatti ad una agricoltura di grande qualità come quella della vite. I prodotti che se ne ottengono sono una eccezionale base di partenza per vini armonici ed eleganti.